Cos'è il check up prostatico?
Il check up alla prostata è un esame che ha come finalità l’identificazione di eventuali disturbi ed è fondamentale nella diagnosi preventiva di tumori alla prostata. Spesso grazie a questi esami è infatti possibile diagnosticare le patologie della prostata in una fase precoce, non ancora complicata e per questo facilmente trattabile.
Chi dovrebbe andare dall' urologo?
- Uomini con fastidi collegati alla prostata come la necessità frequente di urinare, dolori o bruciore alla minzione.
- Chi ha avuto un familiare (padre, fratello) con tumore alla prostata
- Gli Uomini dai 45 anni in su, per i quali, l’esecuzione di specifici esami per indagare la salute della prostata è fortemente raccomandata, anche in assenza di sintomi
- Ma anche tutti i ragazzi per la diagnosi precoce dei tumori ai genitali.
Ma quali sono gli esami da fare?
I primi esami da fare sono:
- L’esplorazione digito-rettale della prostata,
- PSA totale
- PSA libero
- Ecografia alla prostata
Dagli esiti di questi primi esami si stabilirà se il paziente dovrà o meno sottoporsi a ulteriori accertamenti, sempre più specifici e orientati alla diagnosi ed alla cura più efficace.
Esplorazione rettale
L’esplorazione rettale è la procedura diagnostica più semplice, immediata e forse temuta per controllare lo stato della prostata. Rappresenta, infatti, un accertamento indispensabile per lo studio di qualsiasi patologia prostatica. L’esplorazione rettale consente di identificare, al tatto, eventuali alterazioni della ghiandola.
PSA Totale
Questo esame misura la quantità nel sangue della proteina PSA, prodotta dalla prostata, la quale diventa un “problema” nel momento in cui è presente in quantità fuori norma perchè identifica la presenza di un tumore.
PSA Libero
Il confronto del rapporto tra PSA libero e totale diventa cruciale nella diagnosi, in quanto questo rapporto aiuta a determinare (sotto un’acuta osservazione di uno specialista tramite monitoraggio periodico) la presenza di un tumore o di una semplice infiammazione.
Ecografia Prostatica
L’ecografia è utile nell’osservazione della ghiandola per riuscire a constatare aumenti della massa, deformazioni o nuove formazioni.
In conclusione
la diagnosi precoce è un’arma formidabile per ridurre al minimo il rischio di problemi seri alla prostata. Ciò vale sia per i tumori e l’iperplasia prostatica benigna, sia per le relative conseguenze sulla vita sessuale e sulla fertilità maschile. Se anche tu rientri nei range di età oppure vuoi semplicemente fare un controllo, puoi fissare un appuntamento al numero 3773114248
2 risposte
Salve, desidero sapere se siete in convenzione, grazie
Salve no, siamo uno studio privato