Non sempre durare tanto è un bene!
Alcuni uomini hanno bisogno anche di mezz’ora o più di stimolazione sessuale per avere un orgasmo in questo caso si parla di eiaculazione ritardata cioè un ritardo nell’ espulsione dello sperma.
Altri, nonostante l’eccitazione sessuale, potrebbero proprio non riuscire ad eiaculare..
Questa tipologia di disturbo può avvenire sia nell’atto sessuale che durante la masturbazione ed è giusto precisare che:
- Si tratta di eiaculazione ritardata, quando l’espulsione avviene in ritardo rispetto all’eccitazione sessuale
- Si tratta invece di aneiaculazione, quando vi è la totale mancanza di espulsione nonostante l’eccitazione sessuale
Spesso capita di dover interrompere l’attività sessuale a causa di affaticamento, irritazione fisica, perdita di erezione o una richiesta del partner. Tutto ciò causa angoscia o frustrazione, che servono solo ad aumentare il problema facendo in modo che si entri in un circolo vizioso.

Le Cause dell'eiaculazione ritardata
Le cause dell’eiaculazione ritardata possono essere di natura organica o psicologica.
Le più frequenti sono spesso legate alla sfera emotiva del soggetto in ambito relazionale/sessuale.
Ad esempio, è frequente che questi disturbi si verifichino in soggetti che abbiano subito traumi in ambito sessuale oppure quando non si prova più attrazione nei confronti del partner.
Le cause fisiche sono meno frequenti in quanto sono legate all’occlusione dei canali attraverso cui passa il liquido seminale, alla somministrazione di farmaci particolari che riducono il testosterone, antidepressivi o neurolettici.
Diagnosi
La diagnosi, tracciata dal medico, dev’essere oggettiva e precisa: i parametri che devono essere valutati sono:
- ricerca della causa del ritardo eiaculatorio;
- studio dei motivi che diminuiscono il desiderio sessuale;
- analisi delle caratteristiche generali dell’eiaculazione (tempistiche, sensazioni, qualità spermatica);
- studio psicologico del paziente.
Il sintomo in esame, l’eiaculazione ritardata appunto, dev’essere indagato sistematicamente in tutte le sue sfaccettature, attraverso il colloquio con il paziente, l’esperienza e la delicatezza dello specialista, e l’utilizzo di un’adeguata strumentazione anamnestica.
Implicazioni psicologiche
I soggetti che soffrono di questo tipo di disturbo spesso vivono condizioni di forti implicazioni a livello psicologico legato allo stress sia personale che di coppia, scarso appagamento sessuale, e stati d’ansia elevati.
Nei casi in cui l’eiaculazione ritardata diventa un fenomeno di carattere ordinario, può provocare serie problematiche nella relazione sia dentro che fuori “le coperte”, in quanto il partner sarà inevitabilmente portato a pensare di essere la causa scatenante del disturbo.
Per qualsiasi ulteriore informazione o se vuoi fissare un appuntamento puoi chiamare il numero +393773114248
Dott. Di Gregorio Leonardo
Specialista Andrologo e Urologo